Canali Minisiti ECM

Scarsa igiene orale può favorire il Covid in forma grave

Infettivologia Redazione DottNet | 11/10/2021 14:13

Emerge da un lavoro di Ahmed Mustafa Basuoni, dell'Università del Cairo, che sarà presentato al meeting ibrido ACC Middle East 2021

La scarsa igiene orale potrebbe favorire il Covid in forma più grave, specie nei pazienti con malattie cardiache.  È quanto emerge da un lavoro di Ahmed Mustafa Basuoni, dell'Università del Cairo, che sarà presentato al meeting ibrido ACC Middle East 2021, in partnership con la American College of Cardiology, Egyptian Society of Cardiology e il ACC Egypt Chapter.   Il cavo orale è una riserva importante di patogeni respiratori. Precedenti trial clinici hanno collegato la scarsa igiene orale con aumento di infiammazione e problemi cardiovascolari. Secondo i ricercatori la gravità del COVID-19 è a sua volta legata alla risposta infiammatoria dell'organismo. Lo studio ha incluso 86 pazienti Covid con malattie cardiovascolari pregresse. Gli esperti hanno misurato con un indice ad hoc l'igiene orale di ciascuno e anche i livelli di infiammazione con un prelievo di sangue. È emersa una correlazione tra scarsa igiene orale, infiammazione e Covid in forma grave. "I tessuti del cavo orale potrebbero agire come riserva del virus SARS-CoV-2, sviluppando un'alta carica virale nella bocca - spiega Basuoni. Perciò raccomandiamo il mantenimento della salute orale e il miglioramento delle misure di igiene orale, durante l'infezione".

pubblicità

"Semplici misure - come praticare l'igiene della bocca, sottoporsi a visite dentistiche regolari, specie per i pazienti con problemi cardiovascolari, usare collutori -potrebbero aiutare a prevenire o a ridurre la gravità del COVID-19".  "I risultati di questo studio clinico sono in linea con quelli di altre due ricerche già pubblicate quest'anno relativamente alle correlazioni tra covid, salute orale e sistemica - commenta Nicola Marco Sforza, Presidente Eletto della SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia). Il meccanismo patogenetico è spiegabile con gli alti livelli di infiammazione indotti dalla scarsa igiene orale, causa delle malattie gengivali. Tale infiammazione - aggiunge - determinerebbe per il paziente ammalato di covid un rischio maggiore di incorrere in gravi complicanze polmonari, rendendolo più suscettibile alla "tempesta" infiammatoria scatenata dal Sars-Cov-2. I risultati di questo studio - conclude Sforza - confermano l'importanza della salute orale e la necessità di una corretta igiene orale domiciliare da parte del paziente, oltre che di una corretta prevenzione ed eventuale cura delle malattie delle gengive, in particolar modo nei pazienti con problemi cardiovascolari".

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"